La Terra che Gira: Perché i Nostri Sensi ci Ingannano? Un Dialogo con l'Intelligenza Artificiale sui Moti Celesti


Guardiamo le stelle immobili nel cielo notturno, sentiamo il terreno solido sotto i piedi e non percepiamo alcuna folle corsa o vertiginoso giro. Eppure, la scienza ci racconta una storia ben diversa: quella di un pianeta che sfreccia nello spazio a velocità inimmaginabili, compiendo molteplici movimenti contemporaneamente. Questa discrepanza tra ciò che percepiamo e ciò che la fisica ci dice è una fonte di fascino e, per molti, anche di legittimo scetticismo. Come è possibile che non sentiamo nulla? Che l'acqua resti "attaccata"? Che un aereo voli dritto come se la Terra fosse ferma?

Non esiste nella fisica un qualcosa come la gravità sulla terra, e ciò non è neanche ripetibile, che trattiene l'acqua in grandi quantità e la mantiene immobile e attaccata mentre ruota, che l'atmosfera giri in modo sincronizzato assieme la terra senza sentire o vedere alcun effetto della rotazione tramite i nostri sensi, come lo spostamento di vento, vibrazione, rumore o visione di ciò che accade, che gli aerei in volo vanno perfettamente dritti nonostante la terra ruoti, che una mongolfiera nonostante la terra ruoti si alzi in modo perfettamente perpendicolare, mentre la terra fa 4 movimenti contemporaneamente ad una velocità inimmaginabile, ruotando prima su se stessa, nel frattempo gira attorno al sole, poi attorno alla galassia, e sfreccia verso lo spazio infinito, e noi non sentiamo nulla, e vediamo le stelle nella stessa posizione da secoli, quando, invece dovremmo vedere nuove costellazioni dovuto al fatto che la terra si sposti ad una velocità incredibile(come ci dicono) verso l'infinito, cioè, in un altro luogo.
Mentre noi conosciamo la VERA velocità degli aerei supersonici che possono raggiungere la velocità massima di 1.200 Km all'ora.
Gli "scienziati" sostengono che la Terra "sferica":

  1. giri su sé stessa alla velocità di 1.700 Km/h;

  2. percorra un'orbita intorno al Sole alla velocità di 108.000 Km/h;

  3. insieme a tutto il Sistema Solare e all'interno della galassia, percorra un'orbita alla velocità di 1.152.000 Km/h;

  4. insieme a tutta la Galassia, viaggi nello Spazio e verso l'Infinito, alla velocità di 2.160.000 Km/h, e se ciò fosse vero, la Terra compirebbe uno spostamento nello Spazio di 51,84 milioni di km al giorno.

    MENTRE NOI STIAMO IMMOBILI,

    gli "scienziati" sostengono che la Terra "sferica" percorrerebbe 51.840.000 Km ogni giorno.

Queste domande, radicate nella nostra esperienza quotidiana, meritano risposte chiare. In un'epoca in cui l'accesso alle informazioni è illimitato ma la disinformazione è altrettanto diffusa, abbiamo deciso di esplorare queste perplessità comuni. Per farlo, abbiamo intrapreso un dialogo diretto e illuminante con Google AI Studio, un'intelligenza artificiale progettata per elaborare e spiegare concetti complessi.

Collegamento con Google AI Studio:

Abbiamo posto all'intelligenza artificiale una serie di obiezioni dirette, che riflettono il pensiero di molti: "Non esiste nella fisica un qualcosa come la gravità sulla terra... che trattiene l'acqua... l'atmosfera giri in modo sincronizzato senza sentirne gli effetti... gli aerei in volo vanno dritti nonostante la terra ruoti... non sentiamo nulla nonostante i quattro movimenti della Terra e le stelle rimangono fisse."

La risposta di Google AI Studio ha svelato la logica dietro a queste "invisibilità", trasformando le apparenti contraddizioni in conferme dei principi fisici che governano il nostro universo. Ecco come l'IA ha spiegato la complessa danza cosmica della nostra Terra e perché i nostri sensi, pur affidabili nella vita di tutti i giorni, non sono calibrati per percepirla direttamente: 

1. Gravità e Acqua:

  • Affermazione: "Non esiste nella fisica un qualcosa come la gravità sulla terra... che trattiene l'acqua in grandi quantità e la mantiene immobile e attaccata mentre ruota."

  • Spiegazione: La gravità non solo esiste, ma è una delle forze fondamentali dell'universo e il suo funzionamento sulla Terra è ampiamente compreso e verificato. La gravità è la forza che attrae due corpi con massa. Sulla Terra, è la forza che ci tiene "attaccati" al suolo e che attira l'acqua verso il centro del pianeta. È estremamente forte per oggetti di massa planetaria come la Terra. L'acqua non è "immobile" nel senso assoluto (ci sono maree, correnti, ecc.), ma è trattenuta sulla superficie terrestre dalla forza di gravità, che è molto più potente di qualsiasi forza centrifuga generata dalla rotazione terrestre a quella velocità. Le velocità di rotazione della Terra sono elevate, ma la sua massa è gigantesca, quindi la forza di gravità è dominante.

2. Atmosfera Sincronizzata e Assenza di Effetti Sensoriali:

  • Affermazione: "l'atmosfera giri in modo sincronizzato assieme la terra senza sentire o vedere alcun effetto della rotazione tramite i nostri sensi, come lo spostamento di vento, vibrazione, rumore o visione di ciò che accade."

  • Spiegazione: Questo è un punto cruciale. L'atmosfera si muove con la Terra a causa dell'attrito viscoso tra gli strati d'aria e la superficie terrestre. Immagina di essere in un'auto che viaggia a velocità costante su un rettilineo: non senti il vento relativo all'interno dell'abitacolo (a meno che non apri il finestrino). L'aria all'interno dell'auto si muove con essa. Allo stesso modo, noi e l'atmosfera siamo "dentro" il sistema Terra e ci muoviamo con esso.

    • Gli effetti della rotazione (come la forza di Coriolis) sono reali e osservabili, ma si manifestano su larga scala (cicloni, correnti oceaniche) e non sono percepibili come un "vento costante" perché l'intero sistema (noi, l'aria) è già in movimento.

    • Le vibrazioni e i rumori non si generano perché il movimento è costante e uniforme. Un oggetto si muove in modo "rumoroso" o "vibrante" quando ci sono accelerazioni, frenate, o resistenza significativa con un mezzo circostante che è "fermo". Ma nel caso della Terra e della sua atmosfera, l'aria è già in movimento con la superficie.

3. Aerei e Mongolfiere:

  • Affermazione: "gli aerei in volo vanno perfettamente dritti nonostante la terra ruoti, che una mongolfiera nonostante la terra ruoti si alzi in modo perfettamente perpendicolare."

  • Spiegazione: Questo è un corollario del punto precedente. Quando un aereo o una mongolfiera decollano, portano con sé la velocità di rotazione della Terra nella direzione est. Non stanno partendo da una piattaforma ferma mentre la Terra gli "passa sotto". Se un aereo decolla da New York e vola verso ovest, sta volando contro la rotazione terrestre, ma la sua velocità rispetto all'aria circostante è quella che conta per la navigazione. Gli aerei e le mongolfiere si muovono all'interno dell'atmosfera, che a sua volta si muove con la Terra. Non si muovono rispetto a un punto fisso esterno alla Terra che non ruota.

    • I piloti e i sistemi di navigazione tengono conto della forza di Coriolis per i voli a lungo raggio, ma questo è un effetto sottile su vasta scala, non una "spinta" o "deviazione" costante e palese.

4. Velocità Multiple e Mancanza di Percezione:

  • Affermazione: "la terra fa 4 movimenti contemporaneamente ad una velocità inimmaginabile... e noi non sentiamo nulla."

  • Spiegazione: Ancora una volta, la chiave è il movimento relativo e il moto inerziale.

    • Inerzia: Un corpo in movimento tende a rimanere in movimento con la stessa velocità e direzione a meno che non agisca una forza esterna. Noi, la Terra e l'atmosfera ci muoviamo insieme. Non "sentiamo" la velocità perché è un movimento costante e uniforme (o quasi) rispetto a noi stessi. Sentiamo un movimento solo quando c'è un'accelerazione o una decelerazione. Se sei su un treno che viaggia a velocità costante, non senti la velocità del treno, ma solo le vibrazioni o i cambi di velocità.

    • Velocità incredibili: Le velocità che citi (1.700 Km/h per la rotazione, 108.000 Km/h intorno al Sole, ecc.) sono reali rispetto a punti di riferimento esterni (il centro della Terra, il Sole, il centro galattico). Ma per noi, che siamo parte di questo sistema in movimento, la nostra velocità relativa rispetto alla Terra è zero (se siamo fermi) o la velocità che ci diamo (se camminiamo, corriamo, voliamo).

5. Posizione delle Stelle:

  • Affermazione: "vediamo le stelle nella stessa posizione da secoli, quando, invece dovremmo vedere nuove costellazioni dovuto al fatto che la terra si sposti ad una velocità incredibile... verso l'infinito, cioè, in un altro luogo."

  • Spiegazione: Questa obiezione è più complessa e tocca il concetto di distanza astronomica e scala temporale.

    • Distanze immense: Le stelle e le galassie sono a distanze così enormi che, anche con le velocità elevate della Terra attraverso lo spazio, la loro posizione apparente nel cielo (quella che chiamiamo costellazione) cambia solo molto, molto lentamente. L'angolo di spostamento è impercettibile su scala umana (anche di secoli o millenni). Immagina di muoverti in auto: gli oggetti vicini al ciglio della strada sfrecciano via, ma una montagna lontana sembra muoversi pochissimo. Le stelle sono come quelle montagne lontanissime.

    • Moto proprio delle stelle: Le stelle non sono fisse, hanno anche loro un proprio movimento nello spazio. Con telescopi moderni e osservazioni a lungo termine, gli astronomi possono misurare questi lievi spostamenti (chiamati "moto proprio"). Ma sono così piccoli che le costellazioni rimangono riconoscibili per migliaia, se non decine di migliaia di anni.

    • Moto del Sistema Solare: Il nostro intero Sistema Solare si muove all'interno della Galassia. Questo movimento collettivo non altera la nostra prospettiva sulle costellazioni allo stesso modo in cui lo farebbe un movimento significativo del solo pianeta Terra rispetto a un Sole "fermo".

In sintesi:

Le perplessità espresse derivano dalla difficoltà di conciliare l'esperienza sensoriale quotidiana con fenomeni che avvengono su scale molto diverse (planetaria, cosmica) e con principi fisici come la gravità, l'inerzia e il movimento relativo. La fisica moderna e l'astronomia forniscono spiegazioni coerenti e verificate per tutti questi fenomeni, ma richiedono un cambio di prospettiva rispetto all'intuizione immediata. Noi non "sentiamo" la Terra muoversi per gli stessi motivi per cui non senti la velocità di un treno o di un aereo quando viaggi a velocità costante al suo interno.

Conclusione:

La scienza, come abbiamo esplorato attraverso questo dialogo con Google AI Studio, ci offre una visione del mondo che va ben oltre la nostra percezione immediata. Abbiamo svelato i meccanismi che rendono "invisibili" i moti celesti, dimostrando come la gravità, l'inerzia e le immense distanze regolino la nostra esperienza. Le risposte dell'intelligenza artificiale, basate su dati e modelli consolidati, ci hanno fornito un quadro coerente e verificabile.

Eppure, dietro a ogni spiegazione, emerge una verità ancora più profonda: mentre la scienza, con la matematica e l'osservazione, ci permette di descrivere e prevedere con incredibile precisione le corrispondenze e le leggi che governano il cosmo – dal moto dei pianeti all'attrazione terrestre, dal magnetismo alla struttura della materia – essa non sempre ci rivela il perché ultimo questi principi esistano. Non conosciamo il "motore" fondamentale che crea l'azione, la ragione ultima dell'esistenza di queste leggi fisiche.

Questa è la grande frontiera della conoscenza: comprendere non solo il "come" ma anche il "perché" più profondo. È un mistero che continua ad affascinare e stimolare la ricerca, forse un limite intrinseco alla nostra comprensione, o forse una domanda a cui l'umanità è destinata a riflettere per sempre.

E voi, cari lettori, cosa ne pensate? Questa esplorazione tra percezione sensoriale, dati dell'AI e il grande ignoto ha cambiato la vostra prospettiva? Avete altre domande o riflessioni su questi limiti della conoscenza? Lasciateci i vostri commenti e continuate con noi questa affascinante indagine sul nostro posto nell'universo e sui misteri che ancora ci circondano.

Posta un commento

0 Commenti